Quali sono i Vantaggi di un Cappotto Termico Interno
QUALI SONO I VANTAGGI DI UN CAPPOTTO TERMICO INTERNO
Se abitate in un condominio e volete aumentare il comfort interno della Vostra casa in maniera indipendente, l’isolamento interno delle pareti perimetrali è la soluzione che fa per voi !
Analizziamo insieme tutti i vantaggi di questo intervento:
1. Come detto in apertura, il primo vantaggio consiste nel non dover chiedere alcun “permesso” al Condominio, in quanto i lavori vengono svolti internamente alla proprietà (naturalmente è necessario rivolgersi ad un Tecnico Competente che valuterà la compatibilità con i parametri di abitabilità);
2. Quando si applica uno strato di isolante sulla parte interna delle pareti (detta intradosso), si abbattono i tempi di riscaldamento/raffrescamento dell’abitazione, infatti l’isolamento agisce su quell’aspetto che tecnicamente viene definito come “Accumulo della Massa”, ovvero in questo modo viene aumentata la resistenza termica della parete, consentendo così all’ambiente di riscaldarsi/raffrescarsi più rapidamente.
3. Elevata integrabilità di eventuali sistemi impiantistici, infatti prevedendo una contro-parete (spessori del “pacchetto” variabili da circa 7-9 cm) con finitura in cartongesso, sarà possibile realizzare il passaggio di canalizzazioni (es. elettriche) all’interno;
4. Rapidità di posa, questo infatti è un sistema che viene tecnicamente definito “a secco”, si realizza in aderenza alla parete, posando una struttura con telaio di alluminio costituita da elementi di base detti “guide”, ed elementi verticali detti “montanti”.
Come detto, nell’intercapedine che viene così a formarsi, verrà collocato lo strato isolante e gli eventuali impianti, per finire si applicheranno delle lastre di cartongesso che necessiteranno solo di stuccature e verniciatura;
5. Aumento del potere fonoisolante (più o meno accentuato a seconda degli isolanti scelti);
Naturalmente, per aumentare l’efficacia di tutto il sistema ed ottimizzare l’intervento, sia dal punto di vista del comfort ambientale che acustico, è consigliabile “risvoltare” il sistema anche sulle partizioni orizzontali, ovvero sul solaio, creando così una continuità che eviterà i ponti termici (causa di dispersioni termiche ed acustiche).
Allora cosa aspettate? Rivolgetevi ad un tecnico competente che sicuramente saprà darvi tutti i suggerimenti utili ad incontrare e soddisfare le Vostre esigenze specifiche !
LEGGI ALTRI ARTICOLI
Scopri il Potenziale della Tua Casa, Trasformala Valorizzala